Antropozoonosi

  • Home
  • Influenza Aviaria
  • Peste
  • Salmonella
  • Malattia di Lyme
  • Antrace
  • Leptospirosi

Leishmaniosi

18 Giugno 2017

Eziologia

La Leishmaniosi è una grave malattia sistemica protozoaria polimorfa della cute, delle membrane mucose e degli organi interni determinata da varie specie del genere Leishmania. Questi parassiti intracellulari obbligati del sistema reticolo-istiocitario dell’uomo e di altri mammiferi vengono trasmessi ad opera di un vettore biologico: il flebotomo. Questo insetto ematofago, che appartiene al genere Phlebotomus e viene comunemente denominato pappatacio , è di aspetto simile ad un moscerino di 2-3 mm.

Dal punto di vista clinico le leishmaniosi vengono divise tradizionalmente in forme viscerali (kala-azar); forme cutanee (Bottone d’oriente, Bolla d’Aleppo, Baghdad o Delhi, ulcera d’oriente, etc…) e forme muco-cutanee (Espundia, Uta, etc…). Oggi, la forma viscerale e cutanea della parassitosi sono considerate stadi evolutivi di una medesima malattia nel cane, mentre nell’uomo le due forme sono distinte.Tuttavia non esiste differenza assoluta tra le leishmaniosi viscerali e le leishmaniosi cutanee in quanto quest’ultime possono talora visceralizzarsi, o possono essere determinate da ceppi particolari di leishmanie che solitamente determinano forme viscerali; inoltre nel cane, specie che funge da serbatoio dell’infezione, la leishmaniosi è generalizzata; le leishmaniosi viscerali comportano comunque localizzazioni cutanee tali da permettere l’assunzione delle leishmanie da parte del vettore biologico.

Leishmaniosi forma cutanea e viscerale

Le tecniche enzimogenetiche e lo studio molecolare del DNA, hanno rivoluzionato la collocazione tassonomica del protozoo. Oggi si è più propensi a considerare gli agenti eziologici delle varie forme patogenetiche facenti parte di differenti “complex”.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Leishmaniosi




Articoli recenti

  •  Cause e rimedi naturali per combattere la polidipsia
  • Aloe Ferox: benefici e proprietà dimagrandi della pianta
  • Mascherine Chirurgiche Monouso: 3-4 Strati, Prezzo, Dove si Acquistano Online
  • Le Morsicature Animali
  • Acari della Polvere
  • Pulci
  • Celiachia Sintomi e Diagnosi
  • Fasi d’attacco
  • Zecche
  • La malattia idatidea alveolare da Echinococco multilocularis
  • Tipologie di morsi dei cani
  • Mosche
  • Microbiologia dei morsi animali
  • Culicoidi
  • CIMICI Triatomine Bugs (Triatominae)




Pagine Principali

» Le tossinfezioni alimentari
» Marburg ed Ebola
» Coriomeningite
» Brucellosi

© www.antropozoonosi.it
Cookie Policy – Privacy Policy – Note Legali

Questo sito utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner, Scrollando la pagina, o proseguendo la navigaziome acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell’informativa Estesa.OkInformativa