
Polizia aiuta turisti derubati a Lecce: offerta cena e alloggio dopo il furto
Nel cuore del Salento, meta estiva di grande richiamo per turisti italiani e stranieri, una vacanza da sogno può trasformarsi improvvisamente in una situazione di estrema difficoltà. È quanto accaduto recentemente a una coppia di turisti milanesi in villeggiatura a Torre dell’Orso, una delle rinomate marine di Melendugno, derubata della borsa contenente contanti, carte di credito e documenti personali. Senza alcun mezzo per proseguire il viaggio o fare ritorno a casa, i due coniugi si sono trovati in una condizione di disagio e smarrimento.
Il furto e la disperazione alla stazione di Lecce
Dopo il furto, la coppia ha raggiunto con mezzi di fortuna la stazione ferroviaria di Lecce con l’intenzione di prendere il primo treno utile per Milano. Tuttavia, il primo convoglio disponibile sarebbe partito solamente la mattina seguente alle 5:45, lasciando i turisti in attesa e senza alcun sostegno. Disperati e senza risorse, hanno deciso di chiedere aiuto contattando il 112 NUE (Numero Unico di Emergenza), da cui è partita la chiamata a una pattuglia della Polizia di Stato presente sul territorio.
Gli agenti, identificati come Rebecca e Paride, si sono immediatamente attivati per cercare una soluzione concreta. Li hanno dapprima accompagnati presso una stazione dei pullman sperando di trovare un posto su un autobus diretto in Lombardia, ma anche in questo caso le corse erano al completo. A quel punto, consapevoli della situazione critica in cui si trovava la coppia, hanno deciso di offrire loro un pasto caldo: una pizza, il primo dopo molte ore di digiuno.
L’intervento umano della Polizia: dal pasto all’ospitalità in hotel
Non si è trattato solamente di un gesto di cortesia: gli agenti hanno contattato un noto albergo del centro di Lecce, l’Hotel delle Palme, che, grazie alla garanzia fornita dalla Polizia, ha accettato di ospitare la coppia per la notte con la promessa di saldare il conto una volta tornati a Milano. Questa immediata risposta solidale ha permesso ai turisti di superare la notte in sicurezza, recuperando un minimo di serenità dopo l’esperienza traumatica.
Rebecca e Paride hanno così dimostrato come, in situazioni di emergenza, l’azione della Polizia possa andare ben oltre la semplice gestione della sicurezza pubblica, trasformandosi in un vero e proprio sostegno umano. I due turisti, grati dell’aiuto ricevuto, hanno espresso la loro riconoscenza promettendo di tornare in Salento per completare la loro vacanza, questa volta senza ulteriori intoppi.
Turismo e sicurezza nel Salento: un binomio delicato
Il Salento, con le sue spiagge incantevoli e la ricchezza culturale, continua a rappresentare una delle mete più ambite per le vacanze estive in Italia. Tuttavia, episodi come questo sottolineano l’importanza di una maggiore attenzione alla sicurezza dei turisti, oltre che la necessità di servizi di assistenza tempestivi e umani. La vicenda ha fatto emergere anche la sensibilità e la dedizione degli operatori delle forze dell’ordine locali, capaci di rispondere con prontezza e umanità alle richieste di aiuto.
Al di là delle cronache, questa storia è un esempio concreto di come la solidarietà e la professionalità possano fare la differenza, restituendo fiducia a chi si trova in difficoltà lontano da casa. Il gesto dei poliziotti di Lecce ha avuto una grande risonanza tra gli abitanti e gli operatori del settore turistico, segnando un modello di intervento che potrebbe essere replicato in altre situazioni simili.