
Doccia, che differenza c'è nel farla mattina o sera - antropozoonosi.it
Meglio la doccia al mattino per l’energia o alla sera per dormire meglio? Le ricerche spiegano perché questa scelta influenza concentrazione, circolazione e qualità del sonno.
Molti iniziano la giornata solo dopo una doccia fresca, considerata da molti quasi una medicina naturale contro il torpore del risveglio. Per chi la preferisce al mattino, si tratta di un gesto energizzante, utile per attivare la circolazione, aumentare la reazione mentale e avviare la routine quotidiana con maggiore lucidità. Scegliere una doccia al risveglio, soprattutto se tiepida o fresca, stimola il corpo a mantenere il calore e provoca un effetto di vasocostrizione periferica, che aiuta a sentirsi più vigili nel giro di pochi minuti.
Alcuni detergenti possono rafforzare questa sensazione. Gli oli essenziali di lavanda e rosmarino, ad esempio, diffondono aromi che interagiscono con il sistema limbico, favorendo la concentrazione e migliorando l’umore. Anche il ritmo circadiano ne beneficia, perché il corpo, ricevendo stimoli regolari, si adatta più facilmente al ciclo sonno-veglia. Questo può portare a migliorare non solo il risveglio, ma anche il riposo, a patto che la routine venga mantenuta nel tempo.
Per chi ama mantenere l’abbronzatura estiva, la doccia al mattino è anche più indicata: durante la notte, la pelle si rigenera e al risveglio è più compatta. Con i giusti detergenti delicati, il rischio di perdere il colore conquistato al sole si riduce.
Fare la doccia la sera aiuta davvero a dormire meglio?
L’altra metà della popolazione preferisce invece lavarsi prima di dormire. Non si tratta solo di una scelta rilassante, ma anche funzionale al sonno profondo. Lo conferma uno studio guidato da Shahab Haghayegh, ricercatore della Harvard Medical School, che ha evidenziato come una doccia calda serale aiuti ad abbassare la temperatura corporea interna, facilitando l’addormentamento. Il processo avviene grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni superficiali, che consente al calore di disperdersi. Una doccia calda di 10-15 minuti, fatta una o due ore prima di coricarsi, permette al corpo di avviare i processi fisiologici necessari al sonno. Le persone che seguono questa routine riferiscono una maggiore facilità ad addormentarsi e un miglioramento nella qualità del riposo.

Oltre agli aspetti legati al sonno, c’è anche una questione di igiene personale. Durante il giorno si accumulano sudore, polvere, smog e sebo. Rimuoverli prima di andare a letto evita di portarli sotto le coperte e lascia alla pelle una sensazione di pulizia completa. Alcuni dermatologi consigliano proprio la sera per lavare via le impurità che si depositano sulla pelle, soprattutto nei mesi più caldi. Anche dal punto di vista emotivo, la doccia serale diventa un gesto simbolico di chiusura della giornata. Si lava via lo stress, ci si libera dalle tensioni, si crea una pausa personale prima del sonno.
E i capelli? Il compromesso che risolve tutto
Chi ha l’abitudine di fare la doccia di sera, ma non vuole rinunciare alla piega, può adottare semplici strategie per evitare che i capelli si rovinino durante la notte. Il consiglio è quello di non bagnarli oppure asciugarli bene prima di dormire.
Chi desidera proteggerli ulteriormente può indossare un bonnet in seta o scegliere una federa di seta: entrambi riducono l’attrito, aiutano a mantenere la piega e limitano l’effetto crespo. Questo permette di risparmiare tempo al mattino e di usare piastre o phon solo per ritocchi rapidi, evitando stress termico inutile.
Alcuni preferiscono dividere le fasi della doccia: si lavano il corpo alla sera, per rilassarsi, e lasciano lo shampoo al mattino, quando c’è più tempo per asciugare bene i capelli e prepararli alla giornata.
Alla fine, la scelta tra doccia mattutina o serale dipende dal proprio ritmo interno, dalle esigenze lavorative, dalla pelle, dai capelli e dalla qualità del sonno. Nessuna opzione è sbagliata: conta come viene inserita nella routine e come reagisce il corpo. In molti casi, trovare un compromesso funziona meglio che seguire una regola fissa.