
Il Castello di "Mercoledì" esiste ed è bellissimo( Fonte IG @netflixit ) - antropozoonosi.it
Si chiama Castello di Cantacuzino ed è reale: tra affreschi storici e location da serie tv, è una delle mete più affascinanti della Romania
Nel nord della Romania, ai piedi delle montagne Bucegi, si trova un luogo che sembra uscito da un romanzo gotico: il Castello di Cantacuzino, ormai conosciuto da tutti come il “castello di Mercoledì”, grazie alla serie Netflix di Tim Burton. Non si tratta solo di un set televisivo, ma di una vera residenza storica costruita nel 1911, affacciata su paesaggi mozzafiato e ricca di dettagli architettonici che raccontano la storia nobiliare della regione.
Siamo a Busteni, nel cuore della Valle di Prahova, a circa 130 km da Bucarest. Il castello sorge in una posizione panoramica, immerso nel verde, e offre ai visitatori sia una visita culturale tra sale decorate e vetrate istoriate, sia l’atmosfera incantata che ha reso celebre la serie “Mercoledì”. Se hai voglia di esplorare un pezzo di Romania autentica, tra architettura neoromana e suggestioni gotiche, questa è una tappa da non perdere.
Perché il Castello di Cantacuzino è diventato famoso e come organizzare la visita
Il successo mondiale della serie “Mercoledì” ha acceso i riflettori su questo elegante maniero, scelto come ambientazione principale per la Nevermore Academy, la scuola frequentata da Mercoledì Addams. Le scenografie gotiche, i giardini monumentali e le ampie sale affrescate hanno reso il castello l’ambientazione perfetta per raccontare la storia della giovane protagonista, attirando in Romania fan da tutta Europa.

Ma al di là della serie, la visita al Castello Cantacuzino è un viaggio nell’eleganza della Romania di inizio Novecento. Costruito dal principe Grigore Cantacuzino, soprannominato il “Nababo”, è uno dei migliori esempi di architettura neoromena. Il biglietto d’ingresso costa tra gli 8 e i 12 euro, con riduzioni per studenti e anziani. È possibile acquistarlo direttamente in loco oppure online, tramite il sito ufficiale. L’ingresso comprende l’accesso alle sale principali, ai giardini, alle mostre temporanee e spesso anche l’utilizzo di audioguide.
Il castello è aperto quasi tutto l’anno, con orari che vanno in genere dalle 10:00 alle 18:00. Alcune visite guidate includono aneddoti legati alla serie Netflix, per chi vuole scoprire dove sono state girate alcune delle scene più iconiche. Se hai tempo a disposizione, puoi anche passeggiare nei dintorni: sentieri collinari, boschi e panorami montani rendono l’esperienza ancora più immersiva.
Cosa vedere nei dintorni: la miniera di sale di Slanic e le meraviglie sotterranee
A un’ora circa da Busteni si trova un’altra perla della Romania: la Miniera di Sale di Slanic Prahova. Molti tour guidati combinano la visita al castello con un pomeriggio nella miniera, offrendo un’esperienza completa tra storia, natura e benessere. Scavata nella roccia salina, la miniera è famosa per la sua atmosfera surreale, con ambienti sotterranei alti fino a 60 metri, statue scolpite nel sale e percorsi che sembrano lunari.
Il punto più noto è la Sala Ecaterina, una cattedrale naturale scolpita interamente nel sale, usata anche per attività sportive e ricreative. L’aria all’interno è particolarmente pura, ideale per chi soffre di problemi respiratori. Il percorso di visita include aree espositive, informazioni storiche e scientifiche, e spazi in cui rilassarsi o semplicemente lasciarsi stupire da una delle meraviglie meno conosciute d’Europa.
Busteni e Slanic formano così un itinerario perfetto per chi cerca suggestioni cinematografiche, bellezze storiche e esperienze insolite, il tutto a pochi chilometri da Bucarest. Un viaggio che, tra castelli gotici e sale di sale, sembra costruito per chi vuole sognare a occhi aperti.