
Condizionatore, è solo questa la temperatura da tenere in casa in estate - antropozoonosi.it
Mantenere una temperatura ottimale in casa d’estate aiuta a vivere meglio e a prevenire problemi di salute. Ecco i gradi consigliati, i trucchi per rinfrescare gli ambienti e le soluzioni più efficaci.
Durante un’estate particolarmente calda, mantenere un clima stabile in casa non è solo questione di comfort, ma di salute. Temperature troppo basse o sbalzi improvvisi con l’esterno possono esporre a malanni respiratori e spossatezza. Chi resta in casa per lavorare, riposare o prendersi cura dei bambini e degli anziani, deve prestare attenzione a come gestisce l’aria condizionata, l’umidità e i flussi d’aria. Per molti, la domanda è sempre la stessa: quanti gradi bisogna avere in casa per stare bene? La risposta non è identica per tutti, ma esistono valori di riferimento e buone pratiche che aiutano ad affrontare meglio le giornate torride.
Temperatura consigliata e strumenti per mantenerla costante
In linea generale, la temperatura ideale in casa durante l’estate è intorno ai 26 gradi, con una forchetta accettabile tra i 24 e i 28. Scendere sotto questa soglia può causare sbalzi termici dannosi, soprattutto se si passa spesso dall’interno all’esterno. Il consiglio degli esperti è evitare differenze superiori a 6 o 7 gradi rispetto alla temperatura esterna, per ridurre il rischio di infiammazioni alle vie aeree o raffreddamenti. Di notte, invece, l’ambiente può essere leggermente più fresco: tra i 18 e i 22 gradi è la soglia che favorisce il sonno profondo e rigenerante.

Una casa confortevole non dipende solo dai gradi indicati sul display del condizionatore. Umidità e ventilazione sono due fattori chiave. Il livello ideale di umidità si aggira tra il 40% e il 60%: troppo secca può irritare gola e occhi, troppo alta rende l’ambiente soffocante. Un deumidificatore, anche portatile, può essere utile soprattutto nelle zone più umide del Paese. Anche l’areazione controllata è fondamentale: arieggiare nelle ore più fresche, chiudere tapparelle e tende nelle ore centrali, evitare aperture continue quando l’aria condizionata è attiva.
In ambienti come la cucina, dove forni e fornelli innalzano la temperatura, si può puntare a una soglia più bassa. In camera da letto, si dovrebbe restare sotto i 24 gradi, mentre soggiorni e zone giorno possono restare più caldi. Termostati smart e condizionatori di nuova generazione possono aiutare a gestire la temperatura in modo intelligente, adattandosi alle abitudini giornaliere e riducendo i consumi quando la casa è vuota.
Accorgimenti utili e piante che aiutano a rinfrescare gli ambienti
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, il vero obiettivo è mantenerla stabile evitando sprechi. Alcuni accorgimenti fanno la differenza. Chiudere finestre e persiane durante le ore più calde, ad esempio, impedisce all’irraggiamento solare di riscaldare gli ambienti. La sera, aprire per far entrare aria più fresca è una strategia semplice ma efficace. Gli infissi isolanti, se ben montati, riducono le dispersioni e migliorano l’efficienza energetica. Le tende da sole montate all’esterno schermano i raggi diretti e aiutano a tenere più fresco l’interno.
Per chi vuole ridurre l’uso del condizionatore, ci sono soluzioni naturali. Alcune piante da appartamento hanno proprietà che aiutano a regolare l’umidità e purificare l’aria. La Sansevieria, ad esempio, resiste bene al caldo ed è utile per la qualità dell’aria. Il Ficus Benjamin, la Palma Areca, ma anche il Pothos e lo Spatifillo, rilasciano vapore acqueo dalle foglie e abbassano la temperatura percepita. Queste piante, oltre a un effetto estetico gradevole, contribuiscono a migliorare la vivibilità degli spazi interni.
Chi vive con animali domestici o bambini piccoli dovrebbe evitare correnti d’aria dirette e controllare più spesso le condizioni degli ambienti. Con l’aiuto di app, dispositivi smart e buone abitudini quotidiane, è possibile gestire meglio il microclima domestico anche durante le settimane più calde dell’anno. E non è solo una questione di comfort: si tratta di vivere meglio, respirare aria più pulita e proteggere la salute.