
Quando le borse sotto gli occhi vebgono per un problema di salute - antropozoonosi.it
A volte le borse sotto gli occhi non solo soltanto un fastidio estetico, ma sono indice di un problema di salute a cui prestare attenzione.
Le borse sotto gli occhi rappresentano uno degli inestetismi più comuni, spesso attribuiti a stanchezza o a una cattiva qualità del sonno. Tuttavia, in alcuni casi, questo segno può indicare condizioni di salute più complesse e richiedere una valutazione medica approfondita. Approfondiamo quando questo fastidio cutaneo può trasformarsi in un vero e proprio campanello d’allarme per la nostra salute.
Le cause comuni delle borse sotto gli occhi
Generalmente, le borse perioculari si manifestano a causa di una combinazione di fattori quali l’età, la perdita di elasticità cutanea, la ritenzione idrica e la riduzione del collagene nella zona del tessuto adiposo orbitale. Il ristagno di liquidi provoca un gonfiore visibile che, solitamente, è temporaneo e si risolve con un adeguato riposo. L’area perioculare è inoltre caratterizzata da una scarsa vascolarizzazione e tendenza alla disidratazione, elementi che contribuiscono al peggioramento estetico.
Quando il problema persiste, è fondamentale considerare altre possibili cause mediche. Tra queste, spiccano le disfunzioni tiroidee, le patologie renali e i disturbi epatici.
L’ipotiroidismo è una condizione endocrina causata da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei (triiodotironina e tiroxina), essenziali per regolare il metabolismo corporeo. Tale carenza porta a un rallentamento generalizzato delle funzioni metaboliche e può manifestarsi con gonfiore localizzato attorno agli occhi, spesso accompagnato da un volto tendenzialmente edematoso.

Le cause più frequenti di ipotiroidismo nei paesi occidentali sono malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto, ma possono includere anche terapie con iodio radioattivo, interventi chirurgici alla tiroide o carenze nutrizionali. I sintomi si estendono dalla stanchezza cronica alla sensibilità al freddo, fino a disturbi del ciclo mestruale e alterazioni della pelle e dei capelli.
La diagnosi è semplice grazie al dosaggio degli ormoni tiroidei e del TSH nel sangue, mentre il trattamento prevede la somministrazione orale di levotiroxina, ormone tiroideo sostitutivo, con dosaggi personalizzati in base alla risposta clinica e laboratoristica del paziente.
Le malattie renali rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che compromettono la funzionalità dei reni, organi fondamentali per il filtraggio delle sostanze di scarto dal sangue e il mantenimento dell’equilibrio idro-salino e acido-base dell’organismo. Tra le cause più comuni figurano diabete, ipertensione, infezioni, malattie autoimmuni e fattori tossici come abuso di farmaci o sostanze nocive.
Il gonfiore alle borse sotto gli occhi può essere una manifestazione di ritenzione idrica legata a insufficienza renale o altre condizioni nefrologiche.Gli esami diagnostici fondamentali includono analisi del sangue per valutare i livelli di creatinina, urea ed elettroliti, esame delle urine e l’ecografia dell’apparato urinario. Un tempestivo intervento specialistico può rallentare il decorso della malattia e prevenirne le complicanze più gravi.
Altri fattori che causano borse sotto gli occhi
Oltre a ipotiroidismo e problematiche renali, il gonfiore perioculare può derivare da disfunzioni epatiche, in particolare quando il fegato accumula tossine a causa di patologie croniche o abuso di alcol, causando edema localizzato. Le allergie rappresentano un’altra causa comune: la reazione allergica può provocare infiammazione e accumulo di liquidi nella zona perioculare, spesso accompagnata da prurito e arrossamenti.
In casi di gonfiore associato a cianosi, ovvero colorazione bluastra Quando le borse sotto gli occhi si presentano in modo persistente e senza cause apparenti, è consigliabile rivolgersi a un medico per escludere patologie sottostanti. Solo così si potrà intervenire in modo mirato e garantire un effettivo miglioramento estetico e di salute. della pelle intorno agli occhi, è necessario indagare problemi circolatori che riducono l’ossigenazione dei tessuti.