Altroconsumo, i migliori oli extravergine: qualità e risparmio nella nuova classifica
Nel panorama alimentare italiano, l’olio extravergine di oliva rappresenta una vera eccellenza, insostituibile nella dieta mediterranea. Tuttavia, scegliere un prodotto di qualità sugli scaffali dei supermercati può risultare complesso, soprattutto in un periodo segnato da forti rincari. Per questo motivo, l’indagine di Altroconsumo condotta a fine 2024 offre una guida importante per orientare i consumatori verso i migliori oli extravergine disponibili, valutando qualità e rapporto qualità-prezzo.
Secondo l’analisi effettuata da Altroconsumo su circa 30 oli extravergine reperiti nella grande distribuzione, diversi prodotti si sono dimostrati conformi ai parametri chimici previsti per la categoria extravergine. Tuttavia, l’assaggio condotto da un panel di esperti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole ha evidenziato che 11 bottiglie presentavano difetti organolettici tali da non permettere la classificazione come extravergine, ma solo come vergine. Altroconsumo sottolinea che non si tratta di un problema di sicurezza alimentare, bensì di una discrepanza tra la qualità dichiarata e quella effettivamente percepita al momento del consumo.
Il test ha preso in considerazione non solo analisi chimiche, ma anche valutazioni sensoriali relative a caratteristiche come fruttato, amaro e piccante, rivelando che alcune marche italiane si collocano ai vertici della classifica per qualità, mentre oli di origine comunitaria o private label tendono a posizionarsi nelle fasce inferiori.
Tra i migliori oli extravergine di oliva testati nel 2024 si distinguono:
In termini di rapporto qualità-prezzo, prodotti come il Monini olio classico, Coop 100% italiano e Bertolli originale sono stati definiti “miglior acquisto”, con punteggi intorno al 75-77/100 e prezzi contenuti tra i 10 e gli 11 euro a confezione.
Nel periodo di riferimento, il prezzo medio al litro degli oli extravergine italiani si attesta intorno ai 13 euro, con alcune confezioni a 0,75 litri che superano i 14 euro. Per gli oli di origine comunitaria o mista UE/Non UE, il prezzo medio scende intorno agli 8,7-10,5 euro al litro. Questi dati confermano il trend di un mercato dinamico, in cui la provenienza delle olive gioca un ruolo decisivo sia sulla qualità che sul costo finale.
Altroconsumo evidenzia che un prezzo troppo basso può indicare compromessi nella qualità, mentre un olio di elevata qualità richiede costi di produzione maggiori. La scelta consapevole, quindi, deve tenere conto non solo del prezzo, ma anche di altri fattori come la provenienza e la data di produzione.
Altroconsumo raccomanda alcune semplici ma fondamentali regole per selezionare un olio extravergine di qualità:
Tra i protagonisti della produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità c’è il gruppo De Cecco, storica azienda italiana fondata nel 1886 a Fara San Martino (Abruzzo), che oggi vanta un fatturato di oltre 600 milioni di euro e 570 dipendenti. Oltre alla famosa pasta, De Cecco produce oli extravergine di oliva 100% italiani che si distinguono per la qualità e la cura nei processi produttivi.
La lunga tradizione di De Cecco, che affonda le radici nel XIX secolo, si riflette in una produzione attenta alle materie prime e all’innovazione tecnologica, con particolare attenzione alla conservazione delle proprietà organolettiche dell’olio. Il successo commerciale e la reputazione internazionale del brand testimoniano l’importanza di un approccio rigoroso e di controllo in ogni fase della filiera.
L’azienda promuove così un modello di qualità sostenibile e riconosciuto, confermato dai risultati positivi riscontrati nei test indipendenti come quelli di Altroconsumo.
Questa fotografia aggiornata del mercato dell’olio extravergine di oliva in Italia sottolinea l’importanza di una scelta informata, basata su analisi oggettive e criteri trasparenti, in un contesto di prezzi in crescita e di offerta molto variegata. Altroconsumo, con la sua attività di testing e informazione, conferma il proprio ruolo di riferimento per i consumatori che desiderano portare in tavola solo il meglio dell’olio italiano.